Airoh Area Riservata

Chi siamo

ANTONIO LOCATELLI
FOUNDER AND CEO OF LOCATELLI SPA
CIT

“Airoh nasce per portare la qualità, la sicurezza e l’innovazione di un casco pensato per i campioni on road e off road ad ogni persona che vive le due ruote”

BEGIN THE JOURNEY OF YOUR DREAMS.
#DARETOBEGREAT

Deve aver pensato questo Antonio Locatelli quando ha fondato l’azienda che porta il suo cognome nel 1986.

Per oltre dieci anni infatti ha affinato il suo talento e competenza, mettendoli al servizio della Locatelli S.p.a. e focalizzandosi sulla produzione di caschi per alcuni noti marchi di settore.

Nel 1997, forte di un know-how e di una profonda consapevolezza sul prodotto e sul mercato, prende la decisione di lanciare il marchio Airoh.

La mission è una dichiarazione di intenti cristallina: rendere le caratteristiche di qualità, sicurezza ed innovazione dei caschi riservati ai piloti fruibili a tutti i motociclisti.

TALENT, PASSION, TENACITY. VICTORY.
126 WORLD TITLES

Airoh persegue incessantemente l’eccellenza e nel farlo non lascia nulla di intentato.

La luce che brilla negli occhi del campione più affermato è la stessa che accende di speranza il giovane che muove i primi passi nel mondo delle competizioni.

La nostra Racing Unit, composta da ex piloti ed affermati esperti dei settori on ed off road si mette a disposizione dei sogni e delle ambizioni di chi condivide gli stessi valori.

AMBITION, INNOVATION, RESILIENCE, ON-OFF, HERITAGE.
THE DNAIROH

Ambizione:

perseguire l’eccellenza e trasferirla al motociclista attraverso un prodotto che superi le aspettative.

Innovazione:

osare nel percorrere nuove strade per raggiungere nuovi traguardi.

Resilienza:

cadere significa avere una nuova opportunità per rialzarsi. Sempre.

On-Off:

il nostro mondo, il tuo mondo. Asfalto, terra, sabbia, neve e fango. Ruote tra gli elementi.

Heritage:

Il nostro patrimonio. Il nostro prodotto. Helmet.

EXCELLENCE THROUGH COMPETITION.
A NEVER-ENDING PROCESS.
PRODUCTION

Il percorso che porta alla nascita di un casco è un processo senza fine perchè senza fine dev’essere la ricerca dell’eccellenza per chi come Airoh desidera migliorarsi sempre.

Da un’idea prende forma il casco, attraverso un processo di modellazione 3D e la successiva simulazione della capacità di assorbimento degli impatti tramite FEM (Tecnica degli Elementi Finiti); la galleria del vento permette di testarne l’efficacia aerodinamica, la ventilazione e l’ergonomia.

Le componenti vengono quindi avviate allo stampaggio, applicando processi differenti in relazione al materiale impiegato. Il profondo know-how permette di scegliere il procedimento più idoneo per qualsiasi composto. Lo stampaggio a vapore rappresenta il modo migliore per creare le calotte in polistirene ed uno speciale stampo ad iniezione lavora invece l’HRT (High Resistant Thermoplastic) con una sofisticata tecnica di fusione. Le nobili fibre composite ed il carbonio 3K vengono infine stratificate a mano, certificando in questo modo l’artigianalità di un processo in cui l’uomo conta più della macchina.

La verniciatura e l’applicazione di decals UV Resistant, l’inserimento degli interni composti da materiali di ultima generazione cuciti a mano esaltano la qualità e l’aspetto del prodotto.

Il fattore umano in Airoh sarà sempre dominante: le linee di montaggio vedono personale altamente qualificato svolgere un controllo di qualità costante durante le fasi di assemblaggio, in grado di intervenire per mantenere costantemente ai massimi livelli lo standard che Airoh persegue.

La macchina prende invece piede quando si tratta di verificare il rispetto dei parametri di sicurezza imposti dalle normative nazionali ed internazionali. Il Crash-Lab interno compie severi test che superano brillantemente gli standard delle leggi in materia di sicurezza e certificano l’assoluta eccellenza di ogni singolo casco Airoh.

IMPROVING THE BEST.
HELMET MATERIALS

Airoh Helmet® prende il meglio e lo migliora ulteriormente, creando materiali al vertice delle prestazioni per resistenza e leggerezza.

3K Full Carbon Fiber: carbonio allo stato puro, mix perfetto di resistenza e rigidità.

HPC Carbon: fibra di carbonio e Kevl-ar, intrecciati tramite tecnologia prepeg, si combinano con materiali compositi, consentendo la realizzazione di caschi tanto resistenti quanto leggeri.

HPC (High Performance Composite): la combinazione di materiali compositi tramite tecnologia prepreg permette di raggiungere risultati altamente performanti in termini di resistenza senza trascurare la leggerezza.

HRT (High Resistant Thermoplastic): la resina termoplastica, risultato della combinazione di polimeri di plastica, garantisce alta resistenza ad un peso contenuto.

AIROH HELMET®, H-LAB… ALWAYS OPEN.
AIROH RACING

L’unione fa la forza nel laboratorio Airoh.

Piloti, tecnici, professionisti del settore, ingegneri e designer accomunati dalla passione e preparazione uniscono le loro competenze per dare vita al prodotto migliore.

L’inesausta ricerca di migliorarsi continuamente si mescola all’esperienza che Airoh attinge a piene mani dai campi gara con l’obiettivo di far condividere ai campioni, attuali e futuri, ed agli appassionati il medesimo casco.

REBUILD THE EXTRAORDINARY.
R&D

Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma.

L’innovazione rappresenta una strada che non si smette mai di percorrere se si vuole perseguire l’eccellenza.

Airoh vuole andare oltre ed è consapevole che l’unico modo di prevedere il futuro è crearlo.

Per questo motivo ha deciso di integrare nel proprio reparto di Ricerca & Sviluppo una galleria del vento, dove è possibile studiare in presa diretta alcuni aspetti fondamentali legati all’aerodinamica ed alla ventilazione del casco.

… NESSUN VENTO È FAVOREVOLE PER CHI NON SA DOVE ANDARE … (LUCIO SENECA)
GALLERIA DEL VENTO

Una spinta costante, un flusso inesauribile. Il vento, elemento immateriale ma al tempo stesso così concreto anima e sospinge sogni e concetti, elevando ad eccellenza progetti e prodotti. Airoh è profondamente consapevole della direzione da percorrere ed è per questo motivo che si è dotata di una galleria del vento interna, che pochissime aziende nel panorama motorsport possono vantare. Imbrigliare il vento e fargli percorrere la strada che una visione progettuale ha ideato, consente di verificare al meglio le prestazioni aerodinamiche, acustiche e termiche del casco. Ricerca, tecnologia, innovazione e passione trovano il loro naturale punto di incontro nell’utilizzo di un sofisticato sistema che sia in grado di innalzare il livello di performance. La strategia è sempre la stessa cha anima la ns azienda, ovvero la ricerca del miglioramento continuo. Per ottenere il meglio, ci siamo rivolti ai migliori. Un pool di ingegneri, in sinergia con il ns reparto di Ricerca e Sviluppo, ha lavorato per oltre sei mesi prima di dar luce ad una galleria del vento rivoluzionaria. Tecnologia Gottingen, subsonica, a ciclo chiuso e disegnata per essere utilizzata sia a camera di prova aperta che chiusa a seconda degli specifici programmi; il software, di esclusiva proprietà di Airoh, è stato sviluppato su avanzati algoritmi in grado di eseguire rilevamenti unici nel suo genere. Nello specifico si prevede, attraverso un computer in remote control, il movimento laterale e l’inclinazione della falsa testa che consente l’analisi dei risultati ipotizzando qualsiasi tipo di scenario su strada e fuoristrada. La potenza espressa dalla ns galleria consente di simulare le condizioni di utilizzo più estreme; con oltre 200 km/h raggiunti, è possibile testare l’aerodinamica, l’acustica ed il livello termico nel casco. Il numero di test eseguibili è impressionante; si spazia infatti da quelli di aerodinamica, statica o in movimento, alle visualizzazioni dei flussi, forza laterale, rilevazioni acustiche e termiche a diverse velocità, tutto costantemente monitorato e successivamente processato con i più avanzati sistemi di analisi computerizzata e visualizzazione 3D. Nello specifico i test fanno affidamento anche sui sensori di pressione e due microfoni montati sulla falsa testa. La strumentazione infatti consente di analizzare il rumore indotto dal flusso d’aria sulla superficie del casco e dalla eventuale turbolenza generata. La misurazione si articola attraverso la determinazione del livello sonoro (dBA), l’analisi d’ottava e in frequenza. Particolare attenzione viene profusa per analizzare i punti di stagnazione, le linee di separazione e il confine di transizione tra strato laminare e turbolento; a tal proposito vengono utilizzati particolari traccianti allo stato solido e gassoso che siano in grado di evidenziare la risultante delle forze aerodinamiche. L’aspetto legato alla termodinamica assume una notevole rilevanza per i caschi che vengono calzati per diverse ore, con temperature sfidanti, in scenari molto differenti. E’ per questo motivo che la falsa testa è in grado di monitorare costantemente la temperatura sulla sua superficie; in tal senso infatti è possibile avere un’immagine in 3D dove vengono evidenziate, tramite colori, le diverse temperature della testa. Solitamente nella fase iniziale della verifica la testa, portata ad una temperatura utile per il benchmarking, appare di colore rosso; durante lo svolgimento del test si evidenziano aree di colore diverso in relazione della differente temperatura. Questo cambiamento è generato dall’efficacia delle prese d’aria e degli estrattori che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un comfort ottimale. L’attenzione maniacale per i dettagli, la ricerca ossessiva ed incessabile della migliore prestazione e la volontà di trasferire al motociclista lo stesso prodotto del campione più affermato hanno spinto Airoh a dotarsi di una galleria del vento unica al mondo. Solo così il ns casco potrà fregiarsi del titolo AWT2: Airoh Wind Tunnel Tested.

AMS² PLUS sicurezza al quadrato.
AMS² PLUS

L’evoluzione tecnologica rappresenta una forza inarrestabile, così come l’ambizione che spinge Airoh ad introdurre sistemi sempre più performanti, come il nuovo sistema AMS² Plus che setta i parametri di sicurezza e comfort ai massimi livelli.

Per la prima volta viene introdotto un nuovo materiale, che sostanzia il cuore del sistema in grado di dissipare l’energia cinetica in caso di impatto.

Materiale plastico di ultima generazione, ingegnerizzato per costruire la migliore difesa contro le forze che coinvolgono la testa in caso di urto. Il materiale, a contatto con la testa, ha memoria di forma e garantisce una calzata superlativa, migliorando il comfort.

Il sistema, che si compone due calotte sovrapposte, a densità differenti, ha un ulteriore upgrade con il rinnovato design dei polimeri siliconici, che assicurano il moto relativo tra le due emisfere.

Questa miglioria rende ancora più efficace la risposta alle sollecitazioni in caso di impatto angolare, e la conseguente capacità del sistema AMS² Plus nel dissipare la quantità di energia trasmessa alla testa del rider.

AIROH MULTIACTION SAFETY SYSTEM.
AMS²

AMS² è l’esclusivo brevetto Airoh Helmet®, frutto di accurati studi per determinare le dinamiche di incidente più frequenti e, conseguentemente, le caratteristiche degli urti che il casco deve assorbire, per trovare la risposta più adatta a garantire la sicurezza del rider.

Questo sistema all’avanguardia è mirato a rendere ancora più sicura la calotta interna del casco; utilizza infatti una coppia di emisfere sovrapposte in polistirene a densità differenziata, separate da un particolare sistema ad inserti siliconici.

Questi polimeri siliconici permettono alla calotta un movimento che consente, in caso di urto angolare, di assecondare la direzione dell’impatto, attenuando considerevolmente la quantità di energia trasmessa direttamente alla testa di chi indossa il casco.

AMS² : sicurezza al quadrato

AIROH SLIDING NET SYSTEM.
ASN

Il primo passo da compiere per difendersi in caso di minaccia è lasciare che le cose non ci coinvolgano.

Facile a dirsi, meno a farsi ma non in questo caso. Airoh infatti introduce il Sistema ASN, una struttura in tessuto 3-D che permette di ridurre le forze trasmesse alla testa in caso di impatto.

Le 2 pareti esterne del sistema ASN infatti hanno tra loro moto relativo, che permette una migliore dissipazione dell’energia derivante dall’urto. Inoltre potrai godere di una ventilazione incredibile, cruciale nelle condizioni di utilizzo più estreme.

FUEL YOUR EMOTIONS.
HYDRA SYSTEM

Hydra System nutre la tua incessante ricerca di adrenalina.

Non lasciarti abbattere da nulla.

Continua ad andare avanti.