Seppure con tante limitazioni e cambi di programma dell’ultimo momento causati dal Covid-19, la stagione 2021 dell’On-Road Race ha comunque segnato un importante passo verso il ritorno alla normalità. Gli AirohRiders hanno così potuto gareggiare in buona parte del Mondo e portare a casa anche tanti successi e titoli.
Impegnati nel CIV, Campionato Italiano Velocità, piuttosto che nel WSBK o nella MotoE World Cup, oppure nel CEV, nell’ESBK, in Australia o Brasile, i ragazzi che sono scesi in pista affidando la loro sicurezza ai caschi prodotti dall’azienda bergamasca, non hanno mancato di ben figurare e, in alcuni casi di vincere.
A parte la grande crescita sportiva dei due iridiati Andrea Locatelli e Manuel Gonzales nel mondiale SBK e Supersport, ha portato il primo alla conquista del titolo di Rookie of the Year mentre il secondo a chiudere la stagione sul terzo gradino del podio.
Beatriz Neila, Iker Garcia e Davide Alonso hanno dominato e vinto rispettivamente nella Women’s European Cup, nella Yamaha R3 European Cup e nella RedBull MotoGp Rookies Cup. Vale la pena sottolineare che nella W’sEC l’intero podio del campionato è stato occupato dalle Airohriders rosa con Sara Sanchez seconda e Roberta Ponziani terza.
Vanno evidenziate anche le straordinarie performance di Maria Herrera, unica ragazza a competere nella MotoE World Cup, chiusa in dodicesima posizione, la spagnola è stata inoltre capace di aggiudicarsi per la seconda stagione consecutiva il titolo di Campionessa Spagnola della SSP600; una vera punta di diamante!
Particolare soddisfazione anche per Alessio Salaroli vincitore della prima edizione a livello mondiale del Thundervolt Trophy e per Kevin Calia che, insieme al resto dell’equipaggio del No Limits Motor Team, è stato capace di laurearsi Vice-campione del Mondo nell’EWC nella categoria Indipendent Team.
Continua a stupire Lorenzo Zanetti, che chiude terzo il CIV SBK, così come il debuttante Benny Rasa nella Coppa Aprilia 660 e Davide Conte che si è aggiudicato il Trofeo MTE SSP300. Il Team Founds, grazie ai cinque podi conquistati, si è classificato terzo nel F2 British Sidecar Championship esattamente come Leonardo Carnevali nel CIV SSP300. In Spagna Fernández Beñat si è districato tra supermotard e pista riuscendo a giungere terzo e secondo rispettivamente nella 85cc e Moto4; per finire Yeray Ruiz ha chiuso secondo nel Yamaha R3 bLU cRU Challenge cosi come nella SSP300.
Per riassumere, al termine della quarta stagione dal rientro nel mondo della velocità in pista, gli
Airohriders hanno aggiunto al palmeres tanti podi portando il totale ad oltre 500, a grande riprova dell’impegno profuso dall’azienda bergamasca nella direzione del supporto tecnico ai giovani piloti ed alla loro sicurezza.
Questo 2021 va in archivio, nel frattempo stiamo già lavorando per la prossima stagione dove l’impegno in pista sarà ancor più importante.
follow: Airoh Helmet Racing